La grande novità di Bricoday 2022 è stato Bricoday Demo Store, la simulazione di un concept store del bricolage realizzato all’interno del padiglione, un vero e proprio punto vendita di 400 mq completo di arredi, segnaletica, didattica e prodotti che ha mostrato come possa essere organizzato un negozio del bricolage moderno, efficiente, sostenibile e rimunerativo.
Abbiamo immaginato un format brico urbano che comprenda reparti rappresentativi e merceologie in linea con le esigenze dell’habitat cittadino, puntando in modo specifico sulle caratteristiche di sostenibilità. Con l’obiettivo di creare un ambiente attrattivo e coinvolgente, abbiamo modellato un layout merceologico e strutturale in grado di accompagnare il flusso dei visitatori in un percorso suggestivo di scoperta del fai da te, creando adiacenze che illustrino il potenziale della deriva di vendita.
Innovativa anche la soluzione scelta per le grafiche con due livelli di lettura. Il primo, destinato al cliente finale, parte dalla consapevolezza che molti prodotti brico abbiano bisogno di essere spiegati più diffusamente, soprattutto nell’ambito del libero servizio. Con un secondo livello di comunicazione informiamo e raccontiamo agli addetti ai lavori, attraverso un linguaggio semplice, le tecniche espositive collaudate del visual merchandising. Si tratta di una iniziativa inedita, almeno in Italia, non solo nel nostro comparto, che dimostra come Bricoday, insieme a Bricomagazine, voglia diventare sempre di più un punto di riferimento per le tendenze nel mondo distributivo.