Regolamento Generale della manifestazione

Introduzione

Il presente Regolamento Generale di Manifestazione (di seguito, il “Regolamento Generale”), da sottoscriversi unitamente al relativo modulo di adesione, disciplina lo svolgimento della manifestazione denominata “Bricoday” (di seguito, la “Manifestazione”).

 

  1. Titolo e oggetto

Bricoday è una manifestazione dedicata agli operatori della distribuzione specializzata per il mercato B2B del bricolage, decorazione

della casa, outdoor e tecnico.

 

  1. Organizzatori

Bricoday è organizzato da EpE Edizioni Srl (di seguito “Organizzatori”). La sede della segreteria organizzativa è: Via Spezia, 33 – 20142 Milano. Tel. (+39) 02 89501604 – mail segreteria@bricoday.it

 

3.        Luogo, data e durata della Fiera

Bricoday si svolgerà il 24 e 25 settembre 2025 presso i padiglioni 22 e 24 nel quartiere fieristico sito in Rho (Milano), Italia, Strada Statale del Sempione 28 (di seguito, il “Quartiere Fieristico”).

L’ingresso alla Manifestazione è riservato ai soli operatori professionali del settore, previa registrazione sul sito bricoday.com.

L’orario di ingresso alla Manifestazione è:

– visitatori: dalle 9.00 alle 18.00 mercoledì 24; dalle 9.00 alle 17.00 giovedì 25 settembre;

– espositori: dalle 8.30 alle 19.00 mercoledì; dalle 8.30 alle 18.00 giovedì 25 settembre.

Durante l’orario di apertura, gli stand e i prodotti esposti non dovranno essere coperti e gli Espositori dovranno garantire la presenza di proprio personale presso gli stand. In nessun caso sarà consentito agli espositori rimuovere articoli dal Padiglione Espositivo prima delle ore 17.00 di giovedì 25 settembre.

Gli Organizzatori si riservano il diritto insindacabile di modificare gli orari ed eventualmente la data della Manifestazione, nonché di modificare per esigenze tecnico-organizzative la sede della Manifestazione, dandone comunicazione agli operatori interessati. In caso di spostamento di date, orari e/o di sede della Manifestazione, gli Espositori non avranno diritto ad alcun indennizzo.

 

  1. Pass espositori e controllo identità

Per motivi di sicurezza gli espositori dovranno essere provvisti di pass espositori per tutta la durata della Manifestazione. I pass sono

strettamente personali e non cedibili. Espositori sprovvisti di pass non potranno accedere ai padiglioni espositivi. Su richiesta degli

Organizzatori gli Espositori dovranno esibire un documento di identità personale con foto (ad es. carta d’identità, patente di guida,

passaporto).

 

5.        Partecipazione e pagamento dello Spazio Espositivo

Per la regolare iscrizione alla Manifestazione fieristica occorre presentare via mail agli Organizzatori il Modulo di Adesione, compilato

e sottoscritto in ogni sua parte.

Il pagamento dell’importo totale di partecipazione a Bricoday è così suddiviso:

–  Primo acconto, da versare all’atto dell’iscrizione

–  Secondo acconto, da versare entro il 31/3/25 (per le registrazioni successive a tale data, primo e secondo acconto saranno accorpati in unico importo da versare all’atto dell’iscrizione)

–  Saldo, da versare entro il 31/7/25 (per le registrazioni successive a tale data l’Espositore sarà tenuto a versare l’intero importo all’atto dell’iscrizione).

Immediatamente dopo l’invio del Modulo di Adesione, l’Espositore riceverà dagli Organizzatori una fattura relativa al primo acconto dello stand, il cui saldo dovrà avvenire entro i termini indicati in fattura. L’adesione alla manifestazione verrà considerata valida solo al ricevimento del pagamento, senza il quale non sarà possibile il montaggio dello stand. Gli Organizzatori si riservano il diritto di comunicare all’Espositore il rifiuto o la revoca dell’ammissione alla Manifestazione qualora, successivamente alle verifiche interne, ritenessero la presenza dell’Espositore incompatibile con l’idonea ammissione alla Manifestazione e instaurazione di un rapporto contrattuale con gli Organizzatori. In tal caso gli Organizzatori non sono tenuti a motivare le loro decisioni.

 

6.        Co-espositori

Le superfici dello stand vengono principalmente cedute complessivamente e solo a un contraente. All’Espositore non è permesso di spostare, scambiare, dividere o rendere accessibile a terzi, in tutto o in parte, l’area espositiva assegnata, senza previa autorizzazione da parte degli Organizzatori. Per l’utilizzo dello spazio espositivo da parte di un’ulteriore impresa con prodotti e personale proprio (co-espositore) sarà applicata una tariffa determinata in base alla superficie dello stand dell’Espositore principale.

 

7.        Facoltà di recesso

È attribuita agli Espositori la facoltà di recedere dal presente contratto. Tale facoltà dovrà essere esercitata entro e non oltre il 31/7/25 tramite comunicazione agli Organizzatori. L’esercizio del diritto di recesso da parte degli Espositori legittima EpE Edizioni a trattenere gli importi del primo acconto (per disdette ricevute prima del 31/3/25) o di entrambi gli acconti (per disdette ricevute prima del 31/7/25). In caso di mancato esercizio del diritto di recesso entro il termine del 31/7/25, l’Espositore sarà tenuto al pagamento dell’intero importo di partecipazione.

 

8.        Forza maggiore

In caso di forza maggiore o comunque per effetto di eventi indipendenti dalla volontà degli Organizzatori, le date previste per la Manifestazione potranno essere modificate senza che perciò l’Espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto e liberarsi degli impegni assunti, posto che le somme dallo stesso versate verranno considerate valide per le nuove date. Qualora l’Espositore fosse impossibilitato a partecipare nelle nuove date, EpE Edizioni Srl avrà il diritto di trattenere a titolo di indennizzo il primo acconto versato, mentre l’eventuale eccedenza sarà restituita all’Espositore. Resta sin d’ora inteso che null’altro sarà a quest’ultimo dovuto a qualsivoglia titolo (indennizzo, rimborso spese, risarcimento del danno).

 

9.        Modifica dei Padiglioni Espositivi

Gli Organizzatori si riservano il diritto di modificare la planimetria dei Padiglioni e di cambiare la posizione degli stand, ove richiesto da Fiera Milano, dalle Autorità addette agli incendi, da Autorità Locali.

 

10.     Regolamento Tecnico

Gli espositori devono attenersi alle Disposizioni e al Regolamento Tecnico emessi da Fiera Milano e a tutte le Disposizioni di Legge che abbiano effetto presso i Padiglioni Espositivi.  Il Regolamento Tecnico sarà reso disponibile per tutti gli Espositori prima della Manifestazione. Il Regolamento Tecnico è una guida che contiene norme relative al montaggio e allo smontaggio degli stand e alle attività correlate all’esposizione; indicazioni e divieti ai fini della Sicurezza, Prevenzione incendi e Infortuni; norme per l’accesso e la circolazione nel Quartiere Fieristico e informazioni sulle Assicurazioni.

Gli Organizzatori stabiliranno tempi adeguati per il montaggio degli stand e per le connessioni tecniche, nonché per lo smontaggio degli stand e per la rimozione di tutti i prodotti esposti e dei materiali delle aziende fornitrici.

 

11.     Sicurezza

Tutti i materiali usati per costruire, decorare o ricoprire gli stand devono essere costituiti da materiale non infiammabile. Gli Espositori devono aderire a ogni istruzione fornita dagli Organizzatori, o dai Proprietari dei Padiglioni Espositivi, o da qualsiasi altra Autorità. Gli Organizzatori provvedono alla sicurezza generale all’interno del padiglione. È comunque responsabilità degli Espositori provvedere alla sicurezza dei propri stand e si consiglia loro, in particolare, di assicurare luci e oggetti mobili e di delimitare il proprio stand con del nastro.

 

12.     Pulizia e gestione rifiuti

Il servizio di pulizia del padiglione e degli stand sarà effettuato dopo la chiusura dei padiglioni a cura di un’impresa ufficialmente incaricata da Fiera Milano. Il servizio comprende: la pulizia del pavimento e degli eventuali rivestimenti (ad es. moquette, con esclusione del lavaggio e l’eliminazione di macchie o tracce dalla stessa) e lo svuotamento dei cestini portarifiuti. È obbligo dell’Espositore rimuovere rifiuti voluminosi, provvedendo alla loro gestione secondo la normativa vigente. L’Espositore o i suoi incaricati che abbiano specifiche esigenze in relazione allo smaltimento di rifiuti o alla pulizia del proprio stand dovranno contattare gli Organizzatori.

 

13.     Sorveglianza generale – Prevenzione incendi e custodia

La sorveglianza generale dei padiglioni viene effettuata da Fiera Milano S.p.A. che provvede altresì all’adozione di provvedimenti per la prevenzione degli incendi. Il Regolamento Tecnico di Fiera Milano S.p.A. precisa le norme alle quali gli Espositori devono uniformarsi per collaborare alla prevenzione stessa.

La responsabilità della custodia e della sorveglianza degli stand e di quanto in essi contenuto ed esposto compete unicamente ai rispettivi Espositori per tutto l’orario di apertura dei padiglioni, sia durante lo svolgimento della Manifestazione, sia nei periodi di montaggio e di smontaggio.

Si raccomanda pertanto al personale delle ditte di essere presenti nello stand puntualmente all’orario di apertura dei padiglioni e di presidiare lo stand medesimo fino all’ultimo momento della chiusura serale. Gli oggetti di valore, facilmente asportabili, vanno chiusi ogni sera in cassetti o armadi. Gli Organizzatori e Fiera Milano non assumono alcuna responsabilità per le merci, i materiali e quanto altro lasciato senza sorveglianza dagli espositori nel Quartiere Fieristico. Per i parcheggi all’interno del quartiere fieristico: gli Organizzatori e Fiera Milano non si assumono alcuna responsabilità di custodia e per danni o furti per i veicoli in sosta all’interno del Quartiere Fieristico. La sosta è consentita ai veicoli muniti di apposito contrassegno solo negli spazi di parcheggio e durante l’orario di apertura del Quartiere Fieristico.

 

  1. Polizza “All Risks” – beni degli Espositori e Co-espositori

L’Espositore/Co-espositore deve obbligatoriamente disporre di Polizza “AII Risks” (Tutti i rischi) sul valore complessivo di tutte le merci, macchinari, attrezzature e allestimenti portati e/o utilizzati nel Quartiere Fieristico con clausola di rinuncia alla rivalsa nei confronti di Fondazione Fiera Milano, Fiera Milano, le società controllate e collegate, gli Organizzatori e i terzi comunque interessati all’organizzazione della Manifestazione. Gli Organizzatori forniscono all’Espositore/Co-espositore senza alcun onere a carico di quest’ultimo, una polizza “AII Risks” (Tutti i rischi) su merci, macchinari, attrezzature e allestimenti portati e/o utilizzati nel Quartiere Fieristico, per un capitale di euro 5.000,00. È prevista nella copertura la pattuizione di uno scoperto del 6% per ogni sinistro, in caso di furto, con un minimo di euro 300,00.  Gli Organizzatori non saranno responsabili per importi inferiori e/o uguali a questa cifra.

 

  1. Catalogo Manifestazione

Il catalogo della Manifestazione conterrà i dati degli espositori regolarmente iscritti, pervenuti entro il 30 giugno 2025. Gli Organizzatori

non si assumono alcuna responsabilità per contenuti, eventuali omissioni e/o errori nella stampa del catalogo.

 

16.     Diritti d’Autore

Chiunque desideri portare presso lo stand, attrezzature e amplificatori audio e video, o altre attrezzature elettriche, allo scopo di trasmettere registrazioni sonore, mostrare filmati o ricevere immagini visive o suoni trasmessi tramite mezzi elettronici, deve assicurare sotto propria personale responsabilità, e a proprie spese, di aver ottenuto tutte le necessarie licenze e autorizzazioni previste dalla legge sul diritto d’autore, o sulla violazione dei diritti di coloro che hanno protezione giuridica contro la pubblica esecuzione o la trasmissione non autorizzata delle loro registrazioni. Gli Organizzatori non accettano responsabilità in merito, né alcuna responsabilità che derivi dal mancato adempimento alle normative di cui sopra.

 

17.     Controllo delle Emissioni Sonore

L’uso di attrezzature video, sistemi altoparlanti, registratori a nastro, proiettori di filmati o diapositive è consentito a condizione che il livello di rumorosità sia sufficientemente basso da non arrecare disturbo ai visitatori e agli altri Espositori.

Gli Organizzatori si riservano il diritto di esercitare la propria discrezionalità in merito al livello di rumorosità accettabile. Le dimostrazioni dal vivo di macchinari rumorosi devono essere limitate al minimo, al fine di non arrecare disturbo a visitatori ed Espositori.

 

18.     Attività Promozionali

La distribuzione di materiale promozionale, l’esposizione di poster, o il raggruppamento di strutture a contenuto pubblicitario sarà limitato alla superficie dello stand e non è consentito in nessun altro luogo nei padiglioni espositivi o nel centro espositivo. Questo riguarda anche ogni persona che circoli al di fuori della propria area espositiva, mostrando materiale pubblicitario su cartelli pubblicitari, abbigliamento, ecc.

La pubblicità non dovrà essere effettuata in violazione della normativa vigente o del buon gusto, né dovrà essere di natura ideologica o politica. Gli Organizzatori si riservano il diritto di vietare l’esibizione o la distribuzione di materiale pubblicitario che potrebbe dar luogo a offesa, e di confiscare le scorte dello stesso per tutta la durata dell’evento fieristico.

 

19.     Diritti di tutela della proprietà intellettuale e industriale

Gli Organizzatori non accolgono né approvano Espositori che, attraverso la produzione, la vendita, il possesso, la diffusione o la pubblicità dei propri prodotti, violino i diritti di proprietà intellettuale o industriale o contravvengano alle leggi che tutelano tali diritti. Nel caso in cui una società espositrice infranga tali leggi, come dimostrato dalla sentenza esecutiva di un tribunale con giurisdizione competente, gli Organizzatori hanno il diritto di escludere tali espositori da ogni e qualsiasi evento dagli stessi organizzato in futuro, qualora ritengano, a propria assoluta discrezione, che ci sia la possibilità che possa verificarsi una qualsiasi ripetuta o nuova violazione dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale. Con la firma del Modulo di Adesione l’Espositore si assume tutte le responsabilità penali e civili in relazione a quanto esposto nel suo stand, incluse la ditta e la ragione sociale o qualsiasi altro elemento identificativo – manlevando contestualmente gli Organizzatori e Fiera Milano – qualora altri soggetti rivendichino la proprietà industriale e/o intellettuale o altri diritti su quanto esposto.

 

  1. Fotografie e registrazioni

Fotografi e video operatori ufficiali scatteranno fotografie, effettueranno riprese e/o trasmetteranno video durante la Manifestazione. Ciascun partecipante autorizza tali fotografie e registrazioni e consente agli Organizzatori di utilizzare le immagini, le sembianze e la voce del partecipante per scopi di archiviazione e promozionali mediante mezzi di comunicazione di qualsiasi tipo, senza responsabilità, compenso o riconoscimento per il partecipante.

 

  1. Trattamento dei Dati Personali dell’Espositore

Per l’informativa completa sul trattamento dei dati ai sensi del GDPR – Reg. UE 679/2016 si prenda visione dell’Allegato A.

 

22.     Diritto applicabile / Foro competente

Il Modulo di Adesione, il Regolamento Generale e qualsiasi altro accordo o contratto relativo alla Manifestazione fieristica sono regolati dal diritto italiano. La competenza esclusiva per le controversie derivanti dai predetti rapporti contrattuali spetta al Tribunale di Milano.

 

 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
(Allegato A del Regolamento Generale della Manifestazione Bricoday)

 

Nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2019 – Regolamento Generale Protezione Dati (di seguito “GDPR”), EpE Edizioni Srl (di seguito la “Società” o il “Titolare”) intende fornire le informazioni concernenti il trattamento dei dati personali riferiti ai rappresentanti, esponenti, responsabili e/o referenti dell’Espositore (i “Dati Personali”), indicati nel Modulo di Adesione alla manifestazione Bricoday, ovvero acquisiti nell’ambito della Manifestazione (tra i quali anche eventuali foto o videoriprese) o della fruizione dei servizi richiesti.

 

1) I Dati Personali sono raccolti e trattati, in qualità di Titolare, dalla nostra Società, EpE Edizioni Srl, contattabile ai seguenti recapiti:

EpE Edizioni Srl via Spezia, 33 – 20142 Milano. Tel. (+39) 02 89501604 – segreteria@bricoday.it

 

2) I Dati Personali sono trattati per le finalità e sulla base dei presupposti di seguito indicati:

valutazione della domanda di ammissione dell’Espositore e, in caso di accettazione, instaurazione ed esecuzione del contratto relativo alla partecipazione dell’Espositore alla Manifestazione e alla fornitura dei servizi richiesti da quest’ultimo, nonché per l’adempimento dei correlati obblighi normativi, contabili e fiscali e per lo svolgimento delle attività amministrative, organizzative e tecniche necessarie per l’erogazione di ciascun servizio, secondo le relative condizioni contrattuali o d’uso.

Per tali finalità il trattamento dei Dati Personali (dati identificativi, recapiti o contatti, servizi richiesti e utilizzati, dati di pagamento, azienda di riferimento, qualifica, ecc.), acquisiti nei modi su indicati, risulta dunque necessario per l’esecuzione della richiesta dell’Espositore di ammissione alla Manifestazione e del contratto relativo alla relativa partecipazione e all’erogazione dei servizi richiesti, per l’adempimento dei connessi obblighi legali e per il perseguimento dei legittimi interessi della Società a svolgere le predette attività amministrative, organizzative, tecniche e di sicurezza correlate all’erogazione dei servizi, alla gestione del rapporto con l’Espositore e alla relativa partecipazione alla Manifestazione.

Il conferimento dei Dati Personali richiesti è obbligatorio o comunque necessario per le predette finalità e il loro mancato rilascio, anche parziale, non permetterebbe di ammettere l’Espositore alla Manifestazione e attivare ed erogare i servizi richiesti. L’Espositore può inoltre decidere liberamente di fornire alcuni dati aggiuntivi, come ulteriori recapiti telefonici e informazioni relative all’azienda di appartenenza, che possono servire per migliorare o personalizzare il servizio, nonché agevolare i contatti e le comunicazioni con la Società: il rilascio dei dati aggiuntivi è facoltativo per tali ultime finalità e il loro mancato rilascio non incide comunque sulla partecipazione alla Manifestazione e sulla fruizione del servizio richiesto.

Per le finalità sopra descritte i Dati Personali sono trattati dalla Società anche con strumenti elettronici, procedure prevalentemente informatizzate e modalità idonee ad assicurare la sicurezza e riservatezza dei dati, e potranno essere conservati per la durata della Manifestazione e del/i servizio/i richiesto/i, e, alla loro cessazione, per i tempi previsti dalle normative vigenti a fini amministrativi, contabili e fiscali, nonché, in caso di contestazioni o controversie, per i termini di prescrizione dei diritti esercitabili in materia.

 

3) Per le finalità descritte sopra al punto 2), i Dati Personali potranno inoltre:

  1. a) essere conosciuti da dipendenti e collaboratori della Società a ciò autorizzati e appartenenti alle strutture preposte allo svolgimento delle attività amministrative, tecniche e di sicurezza connesse alla fornitura del/i servizio/i richiesto/i e all’organizzazione e gestione della Manifestazione;
  2. b) essere diffusi anche tramite il sito web e i cataloghi della Manifestazione, sulla base degli obblighi previsti dal relativo contratto o comunque in caso di richiesta dell’Espositore.

 

4) L’indirizzo mail e il recapito di posta cartacea indicati nel Modulo di Adesione potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio della newsletter della Manifestazione, nonché per l’invio di comunicazioni relative a ulteriori edizioni della stessa.

 

5) Le disposizioni del GDPR (artt. 15-22) garantiscono all’Interessato (ossia alla persona fisica a cui si riferiscono i Dati Personali) il diritto di accedere in ogni momento ai Dati Personali che lo riguardano, o di rettificarli o integrarli se inesatti o incompleti, di cancellarli o di ottenere la limitazione del loro trattamento se ne ricorrono i presupposti, di opporsi al loro trattamento per motivi legati alla situazione particolare della medesima persona e comunque al loro trattamento per finalità di marketing diretto, di richiedere la portabilità dei dati forniti, ove trattati in modo automatizzato per l’esecuzione del contratto o sulla base del consenso dell’interessato.

 

Per l’esercizio di tali diritti e per ogni ulteriore informazione o richiesta in ordine al trattamento dei Dati Personali, l’Interessato può contattare EpE Edizioni srl ai recapiti postali e agli indirizzi telematici sopra indicati (v. punto 1 del Regolamento Generale).