1. Organizzatori
Bricoday è organizzato da Epe Edizioni Srl.
La sede della segreteria organizzativa è: Via Spezia 33 – 20142 Milano.
Tel +39 0289501604
Email segreteria@bricoday.it
2. Luogo, data e durata della Fiera
Bricoday si svolgerà il 2 e 3 ottobre 2024 presso il padiglione 3 di Fieramilanocity – Milano.
La fiera sarà aperta ai visitatori dalle ore 9.00 alle ore 18.00 del giorno 2 e dalle ore 9.00 alle ore 17.00 del giorno 3 ottobre. Durante questo periodo, gli stand e i prodotti esposti non dovranno essere coperti e gli Espositori dovranno garantire la presenza di proprio personale presso gli stand. In nessun caso sarà consentito agli espositori rimuovere articoli dal Padiglione Espositivo prima delle ore 17.00 di giovedì 3 ottobre. Gli orari di apertura possono essere soggetti a cambiamento.
Gli Organizzatori si riservano il diritto di cambiare le date, il luogo e la durata della fiera o di posticipare l’evento, senza che gli Espositori abbiano il diritto di reclamare indennità.
3. Partecipazione e pagamento dello Spazio Espositivo
Per la regolare iscrizione alla manifestazione fieristica occorre presentare via e-mail a EPE Edizioni Srl, Via Spezia, 33 – 20142 Milano – il Modulo di Adesione, compilato e sottoscritto in ogni sua parte.
Il pagamento dell’importo totale di partecipazione a Bricoday è così suddiviso:
- Primo acconto, da versare all’atto dell’iscrizione
- Secondo acconto, da versare entro il 31/3/24 (per le registrazioni successive a tale data, primo e secondo acconto saranno accorpati in unico importo da versare all’atto dell’iscrizione)
- Saldo, da versare entro il 31/7/24 (per le registrazioni successive a tale data l’Espositore sarà tenuto a versare l’intero importo all’atto dell’iscrizione)
Immediatamente dopo l’invio del Modulo di Adesione, l’Espositore riceverà dagli Organizzatori una fattura relativa al primo acconto dello stand, il cui saldo dovrà avvenire entro e non oltre la data indicata nella fattura. L’adesione alla manifestazione verrà considerata valida solo al ricevimento del pagamento.
4. Facoltà di recesso
È attribuita agli Espositori la facoltà di recedere dal presente contratto. Tale facoltà dovrà essere esercitata entro e non oltre il 31/7/24 tramite comunicazione alla Segreteria Organizzativa. L’esercizio del diritto di recesso da parte degli Espositori legittima Epe Edizioni a trattenere gli importi del primo acconto (per disdette ricevute prima del 31/3/24) o di entrambi gli acconti (per disdette ricevute prima del 31/7/24). In caso di mancato esercizio del diritto di recesso entro il termine del 31/7/24, l’Espositore sarà tenuto al pagamento dell’intero importo di partecipazione.
5. Forza maggiore
In caso di forza maggiore o comunque per effetto di eventi indipendenti dalla volontà degli Organizzatori, le date previste per la Manifestazione potranno essere modificate senza che per ciò l’Espositore possa recedere o comunque sciogliere il contratto e liberarsi dagli impegni assunti, posto che le somme dallo stesso versate verranno considerate valide per le nuove date. Qualora l’Espositore fosse impossibilitato a partecipare nelle nuove date, Epe Edizioni Srl avrà il diritto di trattenere a titolo di indennizzo il primo acconto versato, mentre l’eventuale eccedenza sarà restituita all’Espositore. Resta sin d’ora inteso che null’altro sarà a quest’ultimo dovuto a qualsivoglia titolo (indennizzo, rimborso spese, risarcimento del danno).
6. Co-espositori
Le superfici dello stand vengono principalmente cedute complessivamente e solo a un contraente. All’Espositore non è permesso di spostare, scambiare, dividere o rendere accessibile a terzi, in tutto o in parte, l’area espositiva assegnata, senza previa autorizzazione da parte degli Organizzatori. Per l’utilizzo dello spazio espositivo da parte di un’ulteriore impresa con prodotti e personale proprio (co-espositore) sarà applicata una tariffa determinata in base alla superficie dello stand dell’Espositore principale.
7. Modifica dei Padiglioni Espositivi
Gli Organizzatori si riservano il diritto di modificare la planimetria dei Padiglioni e di cambiare la posizione degli stand, ove richiesto dai Proprietari dei Padiglioni, dalle Autorità addette agli incendi, da Autorità Locali o per qualsiasi altra ragione.
8. Regolamento Tecnico
Gli espositori devono attenersi ai Regolamenti degli Organizzatori, le Disposizioni e i Regolamenti emessi da MiCo – Milano Congressi, e tutte le Disposizioni di Legge che abbiano effetto presso i Padiglioni Espositivi.
Un Regolamento Tecnico sarà reso disponibile per tutti gli Espositori prima della fiera. Il Regolamento Tecnico è una guida che fornisce la spiegazione dell’organizzazione della fiera.
Gli Organizzatori stabiliranno tempi adeguati per l’allestimento degli stand e per le connessioni tecniche, nonché per il disallestimento degli stand e per la rimozione di tutti i prodotti esposti e dei materiali delle aziende fornitrici. Le date e i tempi di tali operazioni saranno pubblicati nel Regolamento Tecnico.
9. Diritto d’Autore
Chiunque desideri portare presso lo stand, attrezzature e amplificatori audio e video, o altre attrezzature elettriche, allo scopo di trasmettere registrazioni sonore, mostrare filmati o ricevere immagini visive o suoni trasmessi tramite mezzi elettronici, deve assicurare sotto propria personale responsabilità, e a proprie spese, di aver ottenuto tutte le necessarie licenze e autorizzazioni previste dalla legge sul diritto d’autore, o sulla violazione dei diritti di coloro che hanno protezione giuridica contro la pubblica esecuzione o la trasmissione non autorizzata delle loro registrazioni. Gli Organizzatori non accettano responsabilità in merito, né alcuna responsabilità che derivi dal mancato adempimento alle normative di cui sopra.
10. Sicurezza
Tutti i materiali usati per costruire, decorare o ricoprire gli stand devono essere costituiti da materiale non infiammabile. Gli Espositori devono aderire a ogni istruzione fornita dagli Organizzatori, o dai Proprietari dei Padiglioni Espositivi, o da qualsiasi altra Autorità.
Gli Organizzatori provvedono alla sicurezza generale all’interno del padiglione. È comunque responsabilità degli Espositori provvedere alla sicurezza dei propri stand e si consiglia loro, in particolare, di assicurare luci e oggetti mobili e di delimitare il proprio stand con del nastro adesivo.
11. Controllo delle Emissioni Sonore
L’uso di attrezzature video, sistemi altoparlanti, registratori a nastro, proiettori di filmati o diapositive è consentito a condizione che il livello di rumorosità sia sufficientemente basso da non arrecare disturbo ai visitatori e agli altri Espositori.
Gli Organizzatori si riservano il diritto di esercitare la propria discrezionalità in merito al livello di rumorosità accettabile. Le dimostrazioni dal vivo di macchinari rumorosi devono essere limitate al minimo, al fine di non arrecare disturbo a visitatori ed Espositori.
12. Pulizia
La pulizia del padiglione espositivo sarà responsabilità degli Organizzatori e verrà effettuata dall’impresa ufficialmente Incaricata. Gli Espositori che producano un significativo ammontare di rifiuti, durante la fase di costruzione degli stand, durante la fiera o durante la fase di smantellamento degli stand, o che abbiano specifiche esigenze in relazione alla pulizia del proprio stand, dovranno contattare gli Organizzatori.
13. Attività Promozionali
La distribuzione di materiale promozionale, l’esposizione di poster, o il raggruppamento di strutture a contenuto pubblicitario saranno limitati alla superficie dello stand e non è consentito in nessun altro luogo nei padiglioni espositivi o nel centro espositivo. Questo riguarda anche ogni persona che circoli al di fuori della propria area espositiva, mostrando materiale pubblicitario su cartelli pubblicitari, abbigliamento, ecc.
La pubblicità non dovrà essere effettuata in violazione della normativa vigente o del buon gusto, né dovrà essere di natura ideologica o politica. Gli Organizzatori si riservano il diritto di vietare l’esibizione o la distribuzione di materiale pubblicitario che potrebbe dar luogo a offesa, e di confiscare le scorte dello stesso per tutta la durata dell’evento fieristico.
14. Diritti di tutela della proprietà intellettuale e industriale
Gli Organizzatori non accolgono né approvano Espositori che, attraverso la produzione, la vendita, il possesso, la diffusione o la pubblicità dei propri prodotti, violino i diritti di proprietà intellettuale o industriale o contravvengano alle leggi che tutelano tali diritti. Nel caso in cui una società espositrice infranga tali leggi, come dimostrato dalla sentenza esecutiva di un tribunale con giurisdizione competente, gli Organizzatori hanno il diritto di escludere tali espositori da ogni e qualsiasi evento dagli stessi organizzato in futuro, qualora ritengano, a propria assoluta discrezione, che ci sia la possibilità che possa verificarsi una qualsiasi ripetuta o nuova violazione dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale.
15. Diritto applicabile / Foro competente
Il Modulo di Adesione, le Condizioni di Partecipazioni e qualsiasi altro accordo o contratto relativo alla manifestazione fieristica sono regolati dal diritto italiano. La competenza esclusiva per le controversie derivanti dai predetti rapporti contrattuali spetta al Tribunale di Milano.